Passa al contenuto

SAFEGUARDING
#DestinationNapoli

Politica di Tutela e Prevenzione

La S.S. Napoli Basket si impegna a garantire un ambiente sportivo sicuro, inclusivo e rispettoso per tutti i propri tesserati, in particolare per i minori, e per chiunque partecipi alle attività della società.

In conformità alle disposizioni normative vigenti e alle direttive federali, la nostra società ha adottato una politica di Safeguarding completa per la prevenzione e il contrasto di abusi, violenze, molestie e discriminazioni di ogni tipo.


Riferimenti Normativi

La nostra politica di Safeguarding è sviluppata in ottemperanza a:

  • D.Lgs. n. 39/2021 (art. 16) - Decreto legislativo per la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni nell'attività sportiva
  • Delibera CONI 25 luglio 2023 (art. 3) - Linee guida per l'adozione di modelli organizzativi
  • Principi dell'Osservatorio CONI agosto 2023 (art. 4 e 8) - Standard per la tutela dei tesserati
  • Linee Guida FIP - Direttive federali specifiche per la pallacanestro


Responsabile Safeguarding

La S.S. Napoli Basket ha nominato il proprio Responsabile per la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni:

Avv. Florenzo Storelli


Compiti e Responsabilità del Responsabile

Il Responsabile Safeguarding ha le seguenti responsabilità:

  • Sorvegliare l'applicazione corretta dei regolamenti per la prevenzione e il contrasto di abusi, violenze e discriminazioni
  • Monitorare l'implementazione e l'aggiornamento dei modelli organizzativi e dei codici di condotta
  • Gestire in modo tempestivo, efficace e riservato le segnalazioni ricevute
  • Garantire la protezione dei segnalanti
  • Promuovere iniziative di formazione e sensibilizzazione
  • Informare tutti i tesserati sulle misure e procedure di prevenzione


Come Segnalare

Piattaforma FIP

È possibile accedere alla piattaforma ufficiale implementata dalla Federazione Italiana Pallacanestro per la gestione delle segnalazioni:

Clicca qui per accedere alla piattaforma FIP

Contatto Diretto

Per segnalazioni dirette al Responsabile Safeguarding della S.S. Napoli Basket:

Email: safeguarding@napolibasketball.com


Tipologie di comportamenti da segnalare

Devono essere segnalati tutti i comportamenti che possano configurarsi come:

  • Abusi fisici, psicologici o sessuali
  • Violenze di qualsiasi natura
  • Molestie e intimidazioni
  • Discriminazioni basate su età, genere, orientamento sessuale, religione, etnia, disabilità
  • Bullismo e cyberbullismo
  • Comportamenti lesivi della dignità della persona
  • Violazioni del codice etico societario


Procedure di segnalazione

  1. Riservatezza: Tutte le segnalazioni vengono trattate con la massima riservatezza
  2. Protezione: I segnalanti sono tutelati da eventuali ritorsioni
  3. Tempestività: Le segnalazioni vengono gestite nel minor tempo possibile
  4. Imparzialità: Ogni segnalazione viene valutata oggettivamente
  5. Trasparenza: Il processo di gestione è chiaro e definito


Modello organizzativo e codice etico

La S.S. Napoli Basket ha adottato:

  • Modello Organizzativo di Controllo conforme alle normative vigenti
  • Codice Etico che definisce i principi e i valori della società
  • Codici di Condotta specifici per le diverse categorie di tesserati


Formazione e prevenzione

La società si impegna a:

  • Organizzare corsi di formazione periodici per staff tecnico e dirigenti
  • Sensibilizzare atleti e famiglie sui temi del safeguarding
  • Promuovere una cultura del rispetto e dell'inclusione
  • Implementare protocolli di sicurezza durante le attività sportive


Documenti e risorse

Scarica i Documenti

Risorse Utili


Impegno della Società

La S.S. Napoli Basket si impegna a:

  • Mantenere un ambiente sportivo sano e sicuro
  • Rispettare la dignità di ogni persona
  • Promuovere i valori dello sport pulito
  • Garantire pari opportunità a tutti i tesserati
  • Contrastare ogni forma di violenza e discriminazione
  • Tutelare in particolare i minori e le categorie più vulnerabili


Aggiornamenti

Questa politica di Safeguarding viene periodicamente rivista e aggiornata in base all'evoluzione normativa e alle migliori pratiche del settore.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, contattare: